30 Settembre 2010
CRISI SETTORE VITIVINICOLO, LA COLDIRETTI SCENDE IN CAMPO

Le problematiche connesse al ritiro delle uve e i prezzi da corrispondere alla produzione che si stanno delineando con l’avvio della vendemmia mette in stato di allerta la Coldiretti campana che costituisce una  una task force  e formula delle indicazioni per l’adozione di misure ed indirizzi utili a fronteggiare l’emergenza e a rilanciare la crescita della vitivinicoltura regionale.
L’iniziativa che vede il coinvolgimento dei presidenti e dei direttori provinciali e regionali e dell’ufficio vitivinicolo nazionale Coldiretti con incontri territoriali con imprese ed istituzioni è motivata dall’intento di predisporre una strategia politico-sindacale che nel breve, medio e lungo periodo, possa dare risposte concrete alle esigenze del settore, sia nella fase della produzione delle uve a monte che nella fase di trasformazione e commercializzazione del prodotto vino a valle.
L’attuale situazione di crisi che attraversa la filiera sta mettendo a dura prova la tenuta delle aziende. Una regione, quale quella campana, con 3 DOCG, 18 DOC e 9 IGT che ha conosciuto nel 2008 un incremento  dell’export del vino del 19,8%, passando da 18 milioni di euro del 2007 ai 21 milioni, a fronte di un andamento nazionale del +1,7%  non può vedere mortificato, con prezzi assolutamente non remunerativi, una produzione che è il fiore all’occhiello di un intero territorio e che rappresenta il migliore biglietto da visita in Italia e all’estero del made in Campania – rileva Coldiretti Campania.
Urge allora – a parere di Coldiretti - un’azione decisa ed efficace, di sistema, che, con il coordinamento dell’Organizzazione, faccia emergere delle proposte serie e concrete per dare risposte al comparto, prima che sia troppo tardi. “Le condizioni sono mature per dare una svolta ai rapporti di filiera, anzi, forse, per costruirli, nel rispetto dei singoli ruoli. Non  è possibile più assistere passivamente ad azioni, spesso silenti, che mirano a svincolare il prodotto dal territorio a tutto vantaggio di una politica del marchio aziendale che può in modo incontrollato approvvigionarsi sul mercato globale più convenientemente” – afferma il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello.
E’ questo il disegno a cui intende opporsi Coldiretti, per dare un futuro alla vitivinicoltura  campana di qualità. “Occorre riaffermare con forza e decisione la valenza del legame del vino con il territorio d’origine e riaffermare che è il territorio che dà qualità, tipicità ed unicità ad un prodotto che non può essere massificato “– evidenzia Masiello. Per questo Coldiretti sollecita controlli più severi delle produzioni e dei disciplinari per i vini a marchio comunitario, una rintracciabilità più sicura e controllata, un marketing più aggressivo per valorizzare le denominazioni e non i marchi, maggiore professionalità nelle cantine e nei vigneti, rapporti tra le parti più trasparenti, ed un’etica d’impresa ed un ruolo sociale più attento alle persone produttrici e ai consumatori.
“Il rischio vero –  afferma il direttore di Coldiretti Campania Sorbo – è l‘estromissione dal mercato delle nostre imprese. E questo Coldiretti, che ha fatto della qualità e della tipicità dei prodotti agricoli una sua precisa bandiera, non può permetterlo. Produrre o approvvigionarsi laddove la materia prima costa meno in un mercato che ha perso qualsiasi riferimento all’origine non può applicarsi alle produzioni agricole, né, a maggior ragione ad un prodotto che sul legame con il territorio ha fatto un suo punto di forza”. Con questi riferimenti Coldiretti intende attivare una strategia per il medio, lungo periodo capace di dare indicazioni concrete alla filiera, sia attivando o rivitalizzando quanto già esiste, sia proponendo eventuali nuove iniziative.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00