3 Maggio 2018
PASCOLI TRADIZIONALI, COLDIRETTI CAMPANIA: SANATI RISCHI AMBIENTALI E INGIUSTIZIE

Per le aree utilizzate dal pascolo tradizionale, e più in generale per le pratiche locali tradizionali (PLT), finalmente arriva una soluzione che dipana una incredibile matassa burocratica: tutti i diritti acquisiti per i contributi di sostegno riguarderanno le aree individuate a far data dal 1° gennaio 2015. Lo comunica Coldiretti Campania a seguito del decreto dirigenziale n. 101/2018 della Regione Campania, che arriva dopo una forte battaglia dell’organizzazione a favore degli agricoltori delle aree interne. Un provvedimento che interessa circa 30 mila ettari – pari a tre volte la superficie della città di Napoli – e oltre 3 milioni di euro di contributi di sostegno.

Coldiretti Campania ha sollevato il problema, seguendolo con proposte specifiche in Regione. Non ultima l’opposizione ai decreti di inammissibilità alle istanze presentate sulla misura 2.1.1. “Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane” del PSR 14/20, che hanno investito agricoltori in particolare nel casertano e nel salernitano. Le Regioni individuano e inviano al sistema informatico nazionale (SIAN) le aree che qualificano le superfici rientranti nelle pratiche locali tradizionali. Dal mancato riconoscimento di queste aree consegue l’esclusione di terreni, e quindi, di allevatori dai benefici. Coldiretti ha rappresentato alla Regione Campania la gravità del problema, che comporta un’ingiusta esclusione per agricoltori che tengono vive pratiche agricole dal grande valore ambientale. Se quegli agricoltori delle aree interne smettessero di presidiare le aree boschive, si moltiplicherebbero i rischi di incendio e di dissesto idrogeologico. La presenza dei pascoli in queste aree pertanto rappresenta un elemento di prevenzione, grazie al loro ruolo inestimabile di sentinelle ambientali.

A seguito del progetto "refresh", che nel 2014 aveva aggiornato il Gis (banca dati grafica), Agea aveva di fatto escluso vaste aree boschive della regione Campania dove sono in uso le pratiche locali tradizionali (PLT) legate al pascolo. Questo aggiornamento aveva generato un forte incremento delle superfici considerate non ammissibili sia alle specifiche misure del PSR Campania (211, 212, 214 azione d2) sia alla domanda unica di pagamento della PAC. Nel 2017 c’è stato un nuovo refresh, che di fatto la Regione Campania con l’ultimo decreto ha fotografato comunicandolo ad Agea e di conseguenza recuperando anche aree che avevano perso l’ammissibilità al premio.

Soddisfazione per il provvedimento è stata espressa dal presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello e dal direttore regionale Salvatore Loffreda, che sottolineano il grande valore per il territorio che il confronto tra gli uffici regionali e i centri di assistenza agricola (CAA) dell’organizzazione è in grado di generare.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00