12 Maggio 2009
GLI ALLEVATORI CAMPANI IN PIAZZA A DIFESA DEL LATTE ITALIANO

Di fronte alla costante crescita dell'import costituito, oltre che dal latte fresco e trattato a lunga conservazione, prevalentemente da prodotti semi-lavorati: cagliate, polvere di latte, caseine, caseinati ed altro che minaccia imprese e cittadini-consumatori, migliaia di allevatori campani scendono in piazza con Coldiretti nella giornata nazionale del latte italiano. Al Centro direzionale di Napoli, hanno distribuito con Campagna Amica 5 mila bottiglie di latte e un quintale di mozzarella di qualità campana e presentato ad organi di informazione e ai vertici campani della Regione, dell’Istituto Controllo Qualità e del Comando Forestale del Ministero delle Politiche Agricole, dell’Istituto zooprofilattico e dell’Osservatorio per la sicurezza alimentare Regionale, che hanno confermato il loro impegno,  un dettagliato dossier sul fenomeno.
    A rischio ci sono migliaia di imprese, tutta la filiera e la genuinità e la sicurezza del prodotto dei nostri allevamenti  e noi scendiamo in campo con una “operazione verità”, per combattere la mancanza di trasparenza nella vendita  e sostenere il reddito degli allevatori insieme ad acquisti di latte e formaggi a prezzi più giusti per i consumatori - spiega, il presidente di Coldiretti Campania, Gennarino  Masiello. Intendiamo fare chiarezza e creare le condizioni di riconoscibilità della produzione  delle nostre aziende  che hanno scelto la strada della responsabilità e della qualità e di quella importata e italianizzata, per consentire al consumatore di poter scegliere quello che consuma- afferma Masiello.
 Il fabbisogno lattiero caseario italiano è soddisfatto per il 56% dalla produzione nazionale e il 46% è prodotto importato, mentre la produzione  Campania di latte è di 3.532.000 quintali e l’import è di 4.746.137 quintali. Coldiretti chiede di rendere chiari e riconoscibili la loro origine e il loro utilizzo.
    I nostri allevatori non riescono più a coprire i costi di produzione, mentre per i consumatori aumentano sempre di più i prezzi dei prodotti lattiero-caseari! Quanto pagato alla stalla è appena di 42 centesimi ed attualmente è oggetto di richiesta di ulteriori decurtazioni di 3 centesimi. E ciò nonostante i nostri allevamenti siano i più sicuri e controllati in Europa!- denuncia, il presidente di Coldiretti Caserta Tommaso De Simone.
   La minaccia che incombe è quella di non essere più in grado di tutelare sulla sicurezza alimentare i consumatori, che invece pagano sempre di più per esserlo.
    Tutto ciò è consentito dalle norme nazionali e comunitarie che permettono di importare e trasformare prodotto proveniente da qualsiasi Paese estero, ma senza doverlo indicare, ostacolando la programmazione della produzione nazionale e impendendo di comunicare ai consumatori il vero contenuto dei prodotti che acquistano, rileva il direttore della Coldiretti Campana, Vito Amendolara.
     Mentre l'industria e la Grande Distribuzione Organizzata continuano a veicolare messaggi che fanno intendere che il latte e i prodotti caseari sono del territorio, usando immagini e nomi che richiamano l'italianità i nostri allevamenti, i nostri lavoratori e il vero made in italy sono prossimi alla scomparsa con il conseguente degrado territoriale- specifica Coldiretti.
    Sono necessarie regole di mercato trasparenti sulle produzioni lattiero-casearie, al fine di consentire agli anelli finora più penalizzati - gli allevatori e i consumatori, di avere un'equa remunerazione, un giusto prezzo e la garanzia di quello che mangiano!- evidenzia Coldiretti.
Il mercato lattiero-caseario conta su una produzione nazionale di 110.000.000 quintali e  un import pari a 86.000.000 quintali.
Di questi 29 milioni di quintali sono di latte alimentare di cui 13,2 di latte fresco e 15,8 di latte UHT a lunga conservazione, mentre sono  168 i milioni di quintali in impieghi industriali e prodotti finiti, dei quali 146 milioni di quintali di formaggi nazionali ed importati composti insieme da 50 milioni di quintali DOP e 96 milioni di quintali di origine incerta.
Inoltre, per una produzione nazionale di formaggio generico a pasta filata di 3 milioni e 500 mila quintali, gli impieghi di latte italiano sono di 13 milioni di quintali, integrati di altri 14 milioni di quintali di prodotto importato, tra latte e cagliata.nr 
 

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00