12 Ottobre 2017
2° CORSO AGRICHEF, ECCO I NUOVI 24 “CUOCHI CONTADINI” DELLA CAMPANIA

 Si è chiuso con successo il secondo corso per agrichef dell’Academy Campagna Amica di Coldiretti Campania e Terranostra. Sono 24 i nuovi “cuochi contadini” che hanno partecipato con esito positivo alla tre giorni di formazione, che ha visto nomi importanti tra i docenti: Diego Scaramuzza, primo agrichef italiano e presidente nazionale Terranostra, lo chef Pietro Parisi e il professor Piero Mastroberardino. Il programma prevedeva due giorni di laboratorio tecnico in cucina e un giorno dedicato a lezioni di approfondimento in aula sui prodotti simbolo dell’agroalimentare campano.

Gli agrichef diplomati sono: Federico Gentile, agriturismo Il Vecchio Vigneto (Roccabascerana, Avellino), Veronica Barbati, agriturismo Barbati (Roccabascerana, Avellino), Maria Buonanno, agriturismo Terranova (Solofra, Avellino), Sergio Acampora, agriturismo Il Cortiglio (Fontanarosa, Avellino), Immacolata Cordasco, agriturismo Il Calise (Teora, Avellino), Eleonora Santora, agriturismo Casa Barbato (Montoro, Avellino), Carmine Corda, agriturismo Masseria Grande (Bucciano, Benevento), Antonio Carbone, agriturismo Il Ristoro del Viandante (San Giorgio del Sannio, Benevento), Maria Antonietta Moffa, agriturismo Masseria Pasqualone (Colle Sannita, Benevento), Livia Iannotti, agriturismo La Vecchia Trainella (San Lorenzo Maggiore, Benevento), Isabella Frangiosa, agriturismo Masseria Frangiosa (Torrecuso, Benevento), Maurizio Perriello, agriturismo La Rocca di San Giovanni (Apice, Benevento), Emilio Pompeo, agriturismo Masseria Fontana dei Fieri (Pietrelcina, Benevento), Ernesta Iagrossi, agriturismo La Selvetella (Caiazzo, Caserta), Anna Maria Resse, agriturismo Masseria Picone (Castel Campagnano, Caserta), Eva Del Giudice, agriturismo La Falode (Castello del Matese, Caserta), Simona Briganti, agriturismo Villa Mazza al Vesuvio (Torre del Greco, Napoli), Giovanni Rovai, agriturismo Tirone (Chiaiano, Napoli), Giuseppe Iovino, agriturismo Il Gruccione (Pozzuoli, Napoli), Emilio Mirabella, agriturismo Le Cantine dell’Averno (Pozzuoli, Napoli), Concetta Di Marino, agriturismo Masseria Cortile Grande (Chiaiano, Napoli), Luigi Corrado, agriturismo La Fattoria ‘o Cavaliere (Sarno, Salerno), Paraschiva Chiriac, agriturismo Isca delle Donne (Palinuro, Salerno), Irene Cavaliere, agriturismo La Botte (Caselle in Pittari, Salerno).

Hanno partecipato come docenti Giampiero Perna, responsabile certificazioni del Consorzio della Mozzarella di Bufala Dop, Francesco Acampora, presidente di Aprol Campania (olio extravergine), Gabriella De Matteis, responsabile marketing Pasta Armando, Paolo Ruggiero, responsabile marketing Danicoop (pomodoro San Marzano Dop), Pasquale Imperato, promotore del pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, Emilio Ferrara, direttore della OP ortofrutticola Terra Orti, Pasquale Carlo, ufficio stampa Consorzio di tutela Vini del Sannio, Margherita Rizzuto, progetto “agriturismo family friendly”.

La consegna dei diplomi è avvenuta alla presenza del segretario nazionale di Terranostra, Toni de Amicis. Soddisfazione per il risultato è stata espressa dal vicepresidente nazionale Coldiretti Gennarino Masiello, dal direttore regionale Salvatore Loffreda, dal presidente di Terranostra Campania Manuel Lombardi e dal segretario regionale Nicola De Ieso. Insieme al primo gruppo di giugno – sottolineano Coldiretti e Terranostra – ad oggi sono 47 gli agrichef diplomati in Campania. L’obiettivo è far crescere attraverso la formazione la qualità dell’offerta dell’agriturismo, pilastro della multifunzionalità agricola, che rappresenta l’ambasciatore dei territori rurali legando cultura e sapori autentici.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00