24 Ottobre 2019
A SCUOLA DI CIBO: COLDIRETTI, AD AVELLINO IL MINI MULINO CAMPAGNA AMICA

 AVELLINO - Imparare a fare il pane e la pasta direttamente dai chicchi di grani antichi. È l’esperienza che gli studenti dell’Istituto Superiore Colletta di Avellino hanno potuto vivere grazie alla Bottega di Campagna Amica, promossa da Coldiretti in via Cristoforo Colombo. Un esperimento di educazione alimentare “on the job” che i giovani hanno realizzato attraverso un mini mulino in pietra, lavorando il grano Senatore Cappelli. Oltre alla semola di grano duro, dalla macina sono stati selezionati anche i sottoprodotti del frumento: la crusca e il farinaccio. Il passo successivo è stato la lavorazione e la cottura di pane, pasta e pizza. Dunque un’esperienza a tutto tondo dal chicco al prodotto finito, che ha trasferito ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il valore della filiera corta.

Il grano “Senatore Cappelli” è stato selezionato dall’agronomo Nazareno Strampelli nel 1915. Chiamato così in onore del senatore del Regno Raffaele Cappelli, che aveva messo a disposizione del ricercatore i terreni della propria masseria sul Tavoliere delle Puglie per le prime semine. Dopo essere arrivato a coprire più della metà della coltivazione di grano in Italia, dove ha rivoluzionato la produzione di pane e pasta nella prima metà del ‘900, negli anni ‘60 ha iniziato a scomparire, soppiantato da cultivar con rese più alte, fino a far scendere la produzione a meno di 10mila chili. A riportare oggi sul mercato la storica varietà di grano duro sono state le sue grandi qualità nutrizionali, un contenuto di glutine più basso rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo una quota proteica alta. Anche i contenuti di zuccheri sono più bassi rispetto ad altre varietà, con una importante presenza di oligoelementi quali magnesio, potassio, calcio e zinco, di vitamine del gruppo B e vitamina E. Oltre alle grandi qualità organolettiche, il ‘Senatore Cappelli’ si contraddistingue anche per le sue qualità agronomiche e la sostenibilità ambientale.

“Grazie a questo esperimento – spiega Francesco Acampora, presidente di Coldiretti Avellino – abbiamo potuto far toccare con mano e assaggiare sapori e profumi che nei prodotti di largo consumo sono introvabili. Alle nuove generazioni abbiamo il dovere di trasferire informazioni utili sul cibo autentico, distintivo, identitario, che oltre a fare bene alla salute fa bene all’economia del territorio irpino. Il nostro impegno prosegue ogni sabato, offrendo di volta in volta la possibilità di conoscere i processi produttivi delle eccellenze agroalimentari irpine. Sabato 26 ottobre parleremo delle castagne, delle difficoltà che vive il comparto ma anche delle straordinarie qualità organolettiche. Poi sarà la volta dell’olio extravergine d’oliva e a seguire il vino. Il programma proseguirà con nuovi appuntamenti. I momenti di formazione all’educazione alimentare sono gratuiti. Le scuole possono prenotare la visita attraverso gli uffici Coldiretti o direttamente alla Bottega di Campagna Amica”.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00