14 Ottobre 2010
CENSIMENTO AGRICOLTURA ISTAT: IN PRIMO PIANO LA FILIERA TUTTA ITALIANA

Il decimo Censimento Istat dell’Agricoltura, presentato ufficialmente a Padova, sarà l’occasione per pianificare gli interventi a favore del mondo agricolo partendo da una fedele "fotografia" del settore primario. Ad iniziare da un concreto sostegno alle imprese orientate veramente alla multifunzionalità, autentica scommessa per gli imprenditori di oggi e domani, a chi sceglie la strada delle agro energie nel rispetto della sostenibilità ambientali, a chi fa qualità partendo dalla trasparenza e dal rapporto diretto con il consumatore. Lo hanno ribadito a fianco del presidente dell’Istat Enrico Giovannini i vice presidenti confederali di Coldiretti Gennaro Masiello e Nino Andena, auspicando che dal censimento esca l’immagine della moderna agricoltura italiana fatta dagli agricoltori.
Andena, intervenuto anche nella veste di Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori, ha affrontato alcune questioni spinose per il comparto zootecnico, a partire dalle energie rinnovabili e dagli appetiti che questo genere di investimenti stanno risvegliando nei più disparati soggetti.
"La proliferazione degli impianti di biogas, per fare un esempio – ha dichiarato Andena – è un problema sentito e dibattuto. Noi intendiamo agevolare la diffusione dei micro impianti ad uso aziendale, ad integrazione del reddito dell’agricoltore e come fonte di risparmio energetico. Invece assistiamo ad una proliferazione di iniziative al di fuori dalla realtà strettamente agricola, che suonano come delle speculazioni realizzate con capitale che sicuramente non proviene dal settore primario, al quale oltretutto non porta alcun vantaggio. Un impianto da un megawatt ha bisogno di 300 ettari di mais per funzionare, un fabbisogno notevole che rischia di creare un nuovo latifondismo, a danno di chi fa veramente agricoltura e vede nelle energie rinnovabili un’opportunità, compromessa però da chi non si pone alcuno scrupolo".
Andena ha proseguito ricordando la vera e propria "invasione" di materie prime straniere a danno del made in Italy, ricordando le importazioni di prodotti lattiero caseari e di carni destinate a diventare grandi marchi italiani. Sul fronte del latte la Campania importa più di quanto produce. Eppure, dagli stabilimenti escono solamente formaggi italiani, come è possibile? La realtà è che gran parte di formaggi sono fatti con latte da importazione. Stesso discorso per i prosciutti: in Italia c’è una disponibilità di circa 22 milioni di cosce di suino ma ne vengono messe in commercio oltre 75 milioni. Ciononostante sfido chiunque a trovare un macellaio che offra prosciutti olandesi o tedeschi!. A questa concorrenza sleale si aggiungono aspetti che frenano le imprese agricole, come il continuo sacrificio di terreno e il peso della burocrazia. "Non possiamo caricare una parte della nostra economia di tutte le responsabilità e pretendere che l’agricoltura sia anche competitiva sul mercato, serve un deciso cambiamento di rotta"- è stato ribadito.
Trasparenza, rispetto delle regole e rapporto con il consumatore sono alcuni dei temi toccati da Gennaro Masiello che ha esordito sottolineando come l’agricoltura sia ad oggi "l’unico comparto che può annoverare notevoli cambiamenti nel panorama economico italiano. Gli imprenditori agricoli non solo solamente parte attiva ma anche dinamica e questo nonostante le inefficienze della filiera e i furti a danno del settore primario". Noi siamo a fianco dell’agricoltura dei primati (nel biologico, nella sicurezza alimentare, nell’uso responsabile dell’acqua), dell’agricoltura delle eccellenze che raccontano il valore unico del nostro Paese – ha affermato Masiello. Il made in Italy autentico dovrebbe essere fatto di territorio anziché di marchi, per questo il nostro progetto per una filiera italiana tutta agricola mette al centro proprio il territorio. Vogliamo poter raccontare con che latte è fatta la nostra autentica mozzarella rispetto a quella di "mister X" che troviamo ovunque. Vogliamo che alle imprese sia riconosciuto un giusto prezzo per i prodotti e che la trasparenza sia un obbligo per tutti, non solo limitato a quando ci scappa il morto".

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00