1 Luglio 2015
FORMAGGI SENZA LATTE, ASSEMBLEA COLDIRETTI CAMPANIA: GIU’ LE MANI DALLE NOSTRE ECCELLENZE REGIONALI

 La diffida della Commissione Europea sul divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari è stata ieri sera al centro della discussione nell'Assemblea regionale di Coldiretti Campania. Dai dirigenti dura condanna e preoccupazione per una scelta che rischia di colpire un grande patrimonio di eccellenze regionali fatto da 4 formaggi Dop* (denominazione di origine protetta) e 45 Pat*(prodotti agroalimentari tradizionali).
"Una decisione infelice che rischia di aggiungere ulteriori difficoltà alle nostre imprese, che in Campania rappresentano una punta di eccellenza nel settore lattiero caseario". Così Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania.
"Con questa mossa, di cui non si sentiva alcun bisogno - spiega Masiello - si mette in discussione tutto il lavoro fatto su qualità dei prodotti e salute dei consumatori, alla faccia della difesa del patrimonio agroalimentare. Ancor più grave se le spinte arrivano dall'Italia. I nostri produttori combattono già una immane battaglia contro le truffe, le contraffazioni del falso made in Italy e per un prezzo giusto per il latte. Così si finisce per favorire le lobby che spingono per sminuire la produzione di alta qualità. Una scelta che fa comodo a chi vuole giocare su un sistema di etichettatura ancora poco trasparente nella filiera produttiva dal latte ai formaggi. La tutela che l'Italia ha voluto dare dal 1974 alle produzioni casearie ha garantito fino ad oggi la crescita delle esportazioni. E specialmente la Campania ha tutto l'interesse a proteggere le sue ricchezze produttive tradizionali".
A tale proposito il presidente nazionale di Coldiretti Moncalvo nelle ultime ore ha attaccato duramente l'associazione delle Industrie lattiero casearie (Assolatte). "Siamo di fronte ad un caso di alto tradimento del Made in Italy. Quelli che chiedono all'Unione Europea di produrre il 'formaggio con la polvere' sono - precisa Moncalvo - gli stessi che sottopagano il latte agli allevatori italiani con prezzi che non coprono neanche i costi dell'alimentazione del bestiame. Una azione che danneggia i consumatori italiani con l'offerta di prodotti di basso standard qualitativo con effetti sul piano economico, occupazionale ed ambientale".

** ELENCO COMPLETO DI DOP E PAT DELLA CAMPANIA
DOP FORMAGGI CAMPANIA

1.    Caciocavallo Silano
2.    Mozzarella di Bufala Campana
3.    Provolone del Monaco
4.    Ricotta di Bufala Campana

PAT FORMAGGI CAMPANIA

1.    bebé di Sorrento
2.    bocconcini alla panna di bufala
3.    burrini e burrata di bufala
4.    caciocavallo affumicato
5.    caciocavallo del Matese
6.    caciocavallo di bufala
7.    caciocavallo di Castelfranco
8.    caciocavallo irpino di grotta
9.    caciocavallo podolico
10. cacioricotta caprino del Cilento
11. caciotta di capra dei Monti Lattari
12. caciottina canestrata di Sorrento
13. caprino conciato del Montemaggiore
14. caso conzato
15. casomaturo del Matese
16. casoperuto e marzolino
17. casuforte di Statigliano,
cacioforte, casoforte
18. casu re pecora del Matese
19. fiordilatte
20. formaggio caprino del Cilento
21. formaggio duro di latte di pecora,
capra e vacca
22. formaggio morbido del Matese
23. juncata
24. manteca
25. manteca del Cilento
26. mozzarella nella mortella
27. pecorino del Monte Marzano
28. pecorino bagnolese
29. pecorino di Carmasciano
30. pecorino di Laticauda
31. pecorino fresco e stagionato
32. pecorino di Pietraroja
33. pecorino salaprese
34. provola affumicata
35. provola affumicata di bufala
36. provolone
37. riavulillo
38. ricotta di fuscella di S. Anastasia
39. scamorza
40. scamorza di bufala
41. scamorzini del Matese
42. scamosciata
43. stracciata
44. stracciata del Matese
45.  treccia


IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00