4 Novembre 2011
L’OLIO D’OLIVA NOVELLO PROTAGONISTA – DOMENICA 6 NOVEMBRE MERCATO DI CAMPAGNA AMICA

Dopo il tempo delle mele è il tempo dell’olio d’oliva novello. L’appuntamento con il mercato di Campagna Amica e l’acquisto diretto dai produttori agricoli di prodotti del territorio campano di domenica 6 novembre, sarà dedicato a quest’altro prezioso prodotto agricolo autunnale che sarà proposto dalle aziende agricole partecipanti all’iniziativa a prezzi promozionali d’offerta.  
Con una giornata dedicata all’olio d’oliva novello, la campagna sana torna in città e nel segno della promozione delle risorse agroalimentari di qualità del territorio campano, dell’educazione al consumo critico e consapevole, della filiera breve -produzione consumo-, della qualità, della trasparenza, dal campo alla tavola, della stagionalità, del risparmio, della territorialità e della sana alimentazione.
I gazebo gialli degli agricoltori con il loro prezioso carico di prodotti genuini a prezzi convenienti saranno presenti, su iniziativa di Coldiretti e del Comune di Napoli  dalle 9 alle 13.30 in Piazza Dante e in Piazza Immacolata.
I cittadini  avranno la concreta occasione di acquistare prodotti di stagione a kilometro zero e portarsi a casa produzioni di qualità espressione del valore dell’agricoltura tipica. 
Sarà possibile acquistare produzioni ortofrutticole di stagione di origine e qualità certa, con il loro contribuito di varietà e freschezza, insieme al miele, alle conserve di ortaggi e frutta di vario genere, agli olii extravergini d'oliva, ai vini, ai formaggi, ai salumi e ai dolci tipici, ma ideale con il suo sapore e le sue proprietà per alimentarsi in maniera gustosa e sana e difendersi dal diffondersi delle malattie causate dalla cattiva alimentazione, a fare da protagonista dei due appuntamenti sarà l’olio d’oliva novello che sarà offerto per una migliore conoscenza dei suoi pregi nutrizionali a prezzi speciali e scontati di offerta privi di ogni superflua intermediazione direttamente dai produttori. 
Per l’occasione verrà presentato, con riferimento alla specificità del suo legame con l’ambiente e il territorio di origine, le caratteristiche di un prodotto come l’olio d’oliva novello campano che è insieme uno dei simboli più significativi di una grande tradizione alimentare e produttiva e del valore nutrizionale e di gusto della tipicità in assoluto. L'olio novello, proposto al consumo immediato, ossia subito dopo la molitura e senza filtraggi, presenta caratteristiche di delicatezza ed è armonioso nella sua varietà di amaro e piccante, rivelandosi con nette sensazioni di fresco e profumato. L'olio novello prodotto dalle olive campane  presenta una precocità di maturazione che lo rende ottimale già ai primi d'ottobre. Dalle numerose varietà di olive campane in purezza, si ottiene un olio extra vergine fortemente connotato, delicato, armonico, particolarmente adatto al consumo immediato per le sue caratteristiche e per i vantaggi salutistici e sensoriali che la sua freschezza implica. Quindi non un comune olio "nuovo" ma un vero e proprio olio "novello" che ne permette una ottima accettabilità da parte del consumatore ma anche l'abbinamento a piatti particolarmente delicati. L'olio d'oliva componente centrale della dieta mediterranea, è da tempo associato a molteplici effetti benefici per la salute, riducendo rischio di infarto e ictus, alcuni tipi di tumore e di demenza. In particolare - precisa la Coldiretti - l’ olio novello vanta tutti i benefici dell’olio meno giovane, ma dà un pizzico di salute in più proprio per il sapore pungente che si avverte in gola gustando un buon piatto condito con questo prodotto “fresco”.
La produzione di olio di oliva nel 2011 in Italia è stimata in calo di almeno il 5 per cento con la raccolta delle olive che è iniziata in alcune zone anche un mese in anticipo per effetto del caldo e della ridotta piovosità estiva e autunnale. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base delle previsioni Ismea nel sottolineare che in alcune zone i raccolti si sono ridotti fino a valori anche  del 50 per cento.  
Il caldo ha provocato - sottolinea la Coldiretti - un anticipo di maturazione delle olive con una diminuzione delle rese anche se la qualità viene giudicata buona. Il risultato – precisa la Coldiretti - è che è stato già possibile in alcune zone cominciare ad assaggiare l’olio novello - così si chiama quello in vendita sino a non più di 4 mesi dall’estrazione - che si caratterizza per un gusto spiccato fruttato quasi piccante, ha una maggiore quantità di sostanze antiossidanti polifenoliche e una minore acidità. 
Mentre l’Italia è il secondo produttore mondiale di olio di oliva con circa 250 milioni di piante e una produzione di oltre mezzo milione di tonnellate e può contare su 40 oli extravergine d'oliva: Dop/Igp, la Campania è quarta realtà  produttiva in Italia per la produzione d’olio d’oliva.
Con 70 mila ettari di oliveti,otto milioni e mezzo di piante,vengono prodotte, attraverso 550 frantoi, circa 40 mila tonnellate di olio.   

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00