Il Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 all’art. 188, comma 2, e successivi stabilisce che il produttore o il detentore di rifiuti speciali assolve ai seguenti obblighi: conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni vigenti; conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta di rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione. Per questo COLDIRETTI si è proposta di realizzare un circuito di gestione dei rifiuti speciali, non assimilati, di provenienza agricola che, in attuazione dei principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti, favorisca la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclaggio e il corretto smaltimento degli stessi, semplificando nel contempo, gli adempimenti burocratici a carico dei produttori agricoli ed aumentando l’efficacia della gestione dei controlli. Ciò anche per prevenire ogni qualsiasi forma di smaltimento incontrollato o inidoneo di rifiuti agricoli, nonché di contenere i costi di gestione degli stessi. A tal fine è stata stipulata una apposita convenzione tra COLDIRETTI e la società ecologia e Servizi Italia S.r.l. per fornire un servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti delle imprese agricole che aderiscono al servizio. Nell’ambito della convenzione e in un’ottica di completa trasparenza dell’intera filiera verranno messi a disposizione degli impianti, dove conferire i rifiuti raccolti dalle imprese agricole. Tali impianti saranno regolarmente autorizzati, con autorizzazione integrata ambientale al ritiro dei rifiuti agricoli speciali pericolosi e non. Alle imprese agricole che aderiranno verranno fornite le seguenti prestazioni: assistenza alla corretta tenuta del registro carico/scarico rifiuti, la cui vidimazione resterà a cura del committente; pre-compilazione dei formulari di identificazione dei rifiuti, obbligatori per la consegna e trasporto degli stessi e/o compilazione scheda SISTRI; rilascio del certificato di avvenuto smaltimento da parte dello smaltitore finale (4^ copia del formulario e/o scheda SISTRI timbrato e firmato dallo smaltitore); assistenza mediante l’utilizzo del centralino “Ecologia e Servizi Italia S.r.l.” per la denuncia annuale di rilevamento dei rifiuti ai fini del catasto (MUD), fino all’entrata in vigore del sistema SISTRI; assistenza mediante l’utilizzo del centralino “Ecologia e Servizi Italia S.r.l.” per l’inserimento dati per l’iscrizione al sistema SISTRI, quando questo entrerà in funzione; assistenza mediante l’utilizzo del centralino “Ecologia e Servizi Italia S.r.l.” per adempimenti periodici e annuali al sistema SISTRI, quando questo entrerà in funzione.
13 Dicembre 2011
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI AGRICOLI