20 Maggio 2025
VITO BUSILLO CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata anche nella tornata elettorale appena trascorsa la leadership agli agricoltori ed in particolare ai candidati di Coldiretti Salerno che ha schierato profili di agricoltori seri e competenti, al servizio delle imprese agricole del territorio.
"Siamo pronti a proseguire il nostro impegno -spiega Vito Busiello- abbiamo già fissato i prossimi obiettivi per difendere il territorio dai rischi idrogeologici e tutelare gli agricoltori nel loro lavoro quotidiano. Agli interventi per consentire una corretta irrigazione dei territori e alle opere di bonifica dobbiamo affiancare anche opere per prevenire i cambiamenti climatici. Intendiamo realizzare vasche di accumulo e di laminazione dell’acqua piovana in modo da poter utilizzare successivamente la risorsa durante i periodi nei quali c’è più richiesta”.
Eletti nell’Assemblea consortile, per la prima fascia, Aldo Gagliardo, Fabio Altamura, Gerardo Amendola; nella seconda fascia, dove è stato superato il 70% degli aventi diritto al voto, eletti oltre al presidente Vito Busillo gli agricoltori Adoldo Galdi, Giampaolo Terralavoro, Eduardo Fortunato, Gioacchino Majone, Santo Bellina; in terza fascia eletti Carlo D’Onofrio e Paolo Mellone e per la quarta fascia Luigi Caso.
"Il Consorzio Destra Sele è un modello di sviluppo ed efficienza - sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano - la riconferma del presidente Busillo e l'affermazione dei candidati Coldiretti dimostrano l'eccellente operato di questi anni. Oggi più che mai gli agricoltori sono consapevoli che la gestione efficace del territorio e della risorsa idrica è indispensabile per programmare lo sviluppo. Ecco perché siamo particolarmente soddisfatti dell’affluenza alle urne - che dimostra attenzione degli utenti verso la bonifica - e del risultato che conferma la guida del consorzio in mano agli agricoltori che sapranno realizzare le giuste sinergie per tutelare la Piana del Sele”.
I consorzi di bonifica svolgono un ruolo centrale sia nell’esercizio e nella manutenzione delle opere di bonifica, sia per l’irrigazione e la sicurezza idraulica, specialmente in questo periodo storico nel quale l’acqua è diventata sempre più una risorsa preziosa ed insostituibile. Coldiretti ha sempre dimostrato di saper selezionare nelle assemblee e nei consigli di amministrazione dei consorzi di bonifica imprenditori agricoli competenti, nell’interesse di tutti gli agricoltori.
"È fondamentale - conclude Tropiano- affidare la gestione dei Consorzi di Bonifica a chi come il presidente Busillo ha dimostrato nel tempo l’impegno di amministrare le risorse idriche in modo adeguato, per ridurre le inefficienze e gli sprechi e prevenire le bizze sempre più frequenti del clima".
Il Consorzio provvede all' irrigazione di una delle aree più fertili d’Europa, dove ogni giorno sono servite oltre 11 mila aziende agricole con un sistema che funziona 18 ore su 24 per 365 giorni all’anno, ad un costo di € 0,65 al giorno per ettaro.
IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00